La paura della madre di fare del male al suo bambino

0
Come sosteneva Freud la differenza tra la normalità e la patologia non riguarda tanto la qualità di certe manifestazioni ma la frequenza e l’intensità...

Stress e maternità

0
Lo stress può essere definito come la risposta psicofisica messa in atto dall’individuo per adattarsi a una situazione pericolosa o a compiti percepiti come...

Ansie intorno alla gravida (10)

1
Spesso all’inizio della gravidanza la donna è costretta a subire le immotivate ansie di chi le sta intorno, anche se nulla del suo stato...

Lo yoga un alleato sempre a disposizione

0
    La gravidanza, momento di grandi cambiamenti nella vita di una donna, può essere supportata dallo yoga. La respirazione, le posizioni e le visualizzazioni di...

Una tipologia materna: la “madre vulnerabile”

0
La tipologia materna che si può definire della “madre vulnerabile” si caratterizza soprattutto per la presenza vittimistica della madre, sopraffatta dal quotidiano, sommersa dalla...

L’importanza dell’olfatto fin dalla vita intrauterina

0
L'olfatto è il senso addetto alla percezione della concentrazione delle molecole volatili presenti nell’aria. La sua interazione con il cervello permette di decodificare gli...

Vissuti parentali di fronte all’ecografia

0
Prima che esistesse l’ecografia si sapeva ben poco dell’embrione/ feto: fino all’inizio del XIX secolo la donna aveva la certezza di essere incinta* solo...

Il desiderio di maternità

0
I motivi per cui si sceglie di diventare madre sono molteplici, più o meno consapevoli: Il desiderio di riproduzione o meglio di autoriproduzione, presente...

L’importanza dell’attaccamento del bambino per il genitore

0
Si chiama relazione di attaccamento il legame affettivo che si instaura tra il bambino e il genitore (o il caregiver)). A differenza di altre...