Allattamento e presenza affettiva
L’allattamento al seno è sicuramente il modo migliore per nutrire e far crescere un neonato e per preservarlo, anche in futuro, da molte malattie....
Il figlio “in sostituzione”
Quando una coppia vive la dolorosa esperienza di perdita di un figlio (già esistente o in fase avanzata di gravidanza) e sprofonda in una...
Il sadismo verso la donna incinta
Le donne in genere amano parlare della loro gravidanza (in corso o vissuta precedentemente) e del parto, si confrontano, si danno consigli, con le...
L’importanza delle circostanze in cui un bambino viene concepito
Ogni essere umano ha delle peculiarità che lo rendono unico, sia dal punto di vista somatico che psichico. Queste caratteristiche sono determinate da tre...
La paura della madre di fare del male al suo bambino
Come sosteneva Freud la differenza tra la normalità e la patologia non riguarda tanto la qualità di certe manifestazioni ma la frequenza e l’intensità...
Utilità della psicoterapia in gravidanza (soprattutto in certi casi)
La gravidanza è un periodo in cui le censure tra i diversi strati della psiche si ammorbidiscono; come sostiene M. Bydlowski (psichiatra e psicoanalista...
Cosa deve sapere la gravida che prende-sospende gli psicofarmaci?
Quando una donna è in cura con psicofarmaci (che assume perché affetta da disturbo bilopare, ossessivo compulsivo, stato depressivo o di ansia) e desidera...
Madre sola
Quando si parla di “madre sola”ci si riferisce a situazioni con caratteristiche molto diverse tra di loro. Infatti oltre che alla madre nubile si...
Quarta fase del parto: secondamento e conservazione del funicolo
Nell’ultima fase del parto, chiamata secondamento, vengono espulsi i cosiddetti “annessi fetali” che, durante la gravidanza hanno fornito protezione e nutrizione al feto: le...
In che modo il bebè diventa una persona?
Quando viene al mondo l’essere umano è un grande prematuro, anche se è nato a termine. Non sa di esistere e non è in...