Biologia - Presentazione
Questa sezione tratta alcuni aspetti biologici della gravidanza e del puerperio: cambiamenti ormonali, interazione materno-fetale e patologie come diabete, toxoplasmosi ecc.
-
Il coronavirus in gravidanza: cosa si sa fino ad ora
In una situazione di emergenza nazionale come quella dichiarata in questi ultimi giorni, vogliamo aiutare a fare chiarezza su questo misterioso nuovo coronavirus. Questo articolo ha dunque lo scopo di informare nel…
-
Allattare al seno è sempre sinonimo di buona presenza materna?
Il latte materno è per neonati e bambini piccoli una fonte completa di nutrimento. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati esclusivamente al seno per i primi sei…
-
Epigenetica e gravidanza
L’epigenetica è una branca della genetica che studia i cambiamenti fenotipici di un individuo (ossia delle sue caratteristiche fisiche) che non sono legati a cambiamenti nel corredo genetico dell’individuo stesso (ossia nell’insieme…
-
Toxoplasmosi: vivere serenamente la gravidanza con il proprio gatto
La toxoplasmosi è una malattia causata dal parassita Toxoplasma gondii, un microrganismo che compie il suo ciclo vitale esclusivamente all’interno delle cellule. Una parte importante del ciclo vitale di questo protozoo avviene… -
Stress e maternità
Lo stress può essere definito come la risposta psicofisica messa in atto dall’individuo per adattarsi a una situazione pericolosa o a compiti percepiti come eccessivamente impegnativi. Questo porta a un sovraccarico sia…
-
Cosa deve sapere la gravida che prende-sospende gli psicofarmaci?
Quando una donna è in cura con psicofarmaci (che assume perché affetta da disturbo bilopare, ossessivo compulsivo, stato depressivo o di ansia) e desidera avere un bambino come deve comportarsi? Continuare la…
-
Quarta fase del parto: secondamento e conservazione del funicolo
Nell’ultima fase del parto, chiamata secondamento, vengono espulsi i cosiddetti “annessi fetali” che, durante la gravidanza hanno fornito protezione e nutrizione al feto: le membrane amniocoriali, la placenta e il funicolo. Il…
-
Gli ormoni che determinano le cure parentali paterne
E’ noto che nell’essere umano, così come in altre specie, i padri e le madri mostrano un comportamento parentale diverso nei confronti dei figli. Le madri generalmente preferiscono stabilire interazioni facciali e…
-
Gravidanza e diabete mellito
Il diabete è una malattia cronica, caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue, condizione nota come iperglicemia. Il diabete si manifesta quando l’organismo non è in grado di produrre abbastanza insulina*,…
-
L’importanza dell’olfatto fin dalla vita intrauterina
L’olfatto è il senso addetto alla percezione della concentrazione delle molecole volatili presenti nell’aria. La sua interazione con il cervello permette di decodificare gli stimoli e trasformarli in percezione. Le cellule nervose…
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.