Neuropsicomotricità - Presentazione
Questa sezione propone un viaggio nelle aree di sviluppo del bambino. Infatti è importante che le mamme conoscano le diverse tappe evolutive, per promuovere una crescita ottimale dei loro figli e per imparare ad individuare situazioni potenzialmente a rischio, da poter prevenire fin dalla primissima infanzia.
-
Il ruolo e la funzione del padre nello sviluppo neuropsicomotorio del bambino (seconda parte)
Il bambino è nel mondo: il ruolo del padre nel processo evolutivo Conclusosi il periodo della diade e conquistata l’indipendenza dalla fusionale relazione materna, il bambino è nel mondo esterno: sperimenta sé…
-
Il ruolo e la funzione del padre nello sviluppo neuropsicomotorio del bambino (prima parte)
Da sempre la figura genitoriale meno considerata nello sviluppo del bambino, il ‘padre’, ha assunto, a livello storico e sociale, varie connotazioni: dall’arcaico ‘pater familias’ al più attuale ‘mammo’. Ma qual è…
-
Giochi e giocattoli, un mondo a misura di bambino (seconda parte)
cfr. Giochi e giocattoli (prima parte) GIOCO SENSOMOTORIO: (6-12 MESI) il bambino inizia a ricercare sensazioni piacevoli attraverso il proprio corpo e non più tramite quello dell’adulto (es. movimento/immobilità, equilibrio/disequilibrio, tensione/distensione, tirare/spingere).…
-
Giochi e giocattoli, un mondo a misura di bambino (prima parte)
E’ necessario avere ben chiara la differenza tra giochi e giocattoli, ancora troppo spesso confusi tra loro, ma soprattutto comprendere l’esistenza di diverse tipologie di gioco alle quali è buona prassi accompagnare…
-
Il gioco nel bambino e nei genitori
I bambini giocano. Giocano da sempre, fin da piccolissimi, ma per noi adulti, spesso, il gioco è qualcosa di secondario, un passatempo. Alle volte è indispensabile che il nostro bambino giochi, così…
-
Lo sviluppo della motricità dai 9 ai 12/18 mesi (seconda parte)
Locomozione: a partire dal 9°/10° mese, come illustrato nell’articolo precedente (cfr. Lo sviluppo della motricità dai 9 ai 12/18 mesi prima parte) compare tendenzialmente la marcia in quadrupedia. Inizialmente gli arti superiori…
-
Lo sviluppo della motricità dai 9 ai 12/18 mesi (prima parte)
Indipendenza. “Libertà da una condizione di subordinazione”, la lingua italiana la definisce cosi. Ma è possibile associare il concetto di “indipendenza” ad un bambino? Può un bimbo piccolo, soprattutto in una fascia d’età…
-
Il bambino 6-9 mesi: la ricchezza del movimento (Parte seconda)
(Cfr. il bambino 6-9 mesi: la ricchezza del movimento Parte prima) Le conquiste però non sono finite: il bambino costruisce e acquisisce anche forme di spostamento orizzontali funzionali e variate, come lo…
-
Il bambino 6-9 mesi: la ricchezza del movimento (Parte prima)
Scoperta. Avere un bambino, porta, come ben saprete voi mamme, alla continua e incessante scoperta di novità: emergono nuove competenze, si affacciano nuovi progressi, si innestano nuove abilità…insomma, ogni mese non è…
-
Il bambino 3-6 mesi: “la prima rivoluzione motoria” (seconda parte)
Cfr. prima parte Lo sviluppo della motricità (quarto mese) Attorno al quarto mese, il bambino mantiene il capo sempre più eretto e questo gli permette di voltarsi con maggior agilità per inseguire…
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.